SELLARONDA BIKE DAY 07.06.2025
Sabato, 07/06/2025 dalle ore 8:30 alle 16:00 tutti i passi dolomitici attorno al Sella (Sella, Pordoi, Campolongo, Gardena) saranno riservati ai ciclisti.
Preferite pedalare ad un ritmo un po’ meno intenso per ammirare le bellezze della natura, allora il Sellaronda Bike Day fa per Voi.
La giornata ciclistica non competitiva è giunta quest’anno alla sua 19a edizione. L’evento permette agli appassionati delle due ruote di compiere il giro dei quattro passi in assenza di automobili e gas di scarico. Durante l'evento le strade attorno al Gruppo del Sella rimarranno chiuse al traffico motorizzato. Quest'anno ci sarà anche un'edizione autunnale.
Allora cosa aspettate? La montagna chiama: mettetevi in sella ed iniziate a pedalare!
DOLOMITI BIKE DAY 21.06.2025
Campolongo, Falzarego e Valparola: pura bellezza dolomitica
Dolomites Bike Day, pedalare sulle strade del Giro e della Maratona senza l'assillo del traffico motorizzato. Un anello di 51 km intorno al Monte Lagazuoi. Scarica il gpx per studiare percorso e altimetrie e preparati a vivere una giornata magnifica.
SELLARONDA BIKE DAY 13.09.2025
Sabato, 13/09/2025 dalle ore 8:30 alle 16:00 tutti i passi dolomitici attorno al Sella (Sella, Pordoi, Campolongo, Gardena) saranno riservati ai ciclisti.
Preferite pedalare ad un ritmo un po’ meno intenso per ammirare le bellezze della natura, allora il Sellaronda Bike Day fa per Voi.
La giornata ciclistica non competitiva è giunta quest’anno alla sua 19a edizione. L’evento permette agli appassionati delle due ruote di compiere il giro dei quattro passi in assenza di automobili e gas di scarico. Durante l'evento le strade attorno al Gruppo del Sella rimarranno chiuse al traffico motorizzato. Quest'anno ci sarà anche un'edizione autunnale.
Allora cosa aspettate? La montagna chiama: mettetevi in sella ed iniziate a pedalare!
MARATONA DLES DOLOMITES ENEL LÜM 06.07.2025
Lüm - Luce é il tema scelto per la 38a edizione
Perché questo tema?
Otto minuti. Quanti chilometri hai percorso in 8 minuti? Quanti battiti ha pulsato il tuo cuore in 8 minuti? Quante emozioni e sofferenza e quante gocce di sudore in 8 minuti, sulla cima del Passo. Otto minuti. Quanti colpi di pedale hai dato, quante rotazioni di quei pneumatici su quell'asfalto ruvido in 8 minuti?
La luce che noi vediamo ora, in questo istante, è nata otto minuti fa sul Sole, la nostra stella. Quella luce che ci illumina ora è già sfuggita via lontana. Ogni istante di Luce è, in fondo, un sussurro del tempo, l’eco di un istante già trascorso che giunge a noi come un'opera d'arte sospesa nel cielo. Come correre via sulle nostre biciclette. Ci lasciamo alle spalle ombre allungate, inseguiamo la luce. "Omnia quae sunt, lumina sunt" (tutte le cose che esistono sono luci) ci ricorda in uno dei suoi scritti Ezra Pound. Siamo luce in quanto noi stessi siamo emanazione di una luce superiore. Nei confronti del Creato sarebbe buona educazione continuare ad esserlo.
Il sole spunterà anche il 6 di Luglio e noi saremo lì per la prossima Maratona, inconsapevolmente baciati dal dono più prezioso, la luce che illumina il mondo.
Michil Costa
Lüm: un logo che riflette la luce interiore e la magia del Sassongher
di Manuel Bottazzo
Illuminare, illuminarsi, vedere la luce, uscire dal buio; quanti messaggi vi possono essere dalla parola Lüm - Luce.
Il nuovo logo è compatto, solido, ma tagliato totalmente dai raggi del sole, segnato profondamente e completamente dalla luce, una linea sottile ma in grado di lasciare un segno netto.
La M finale ricorda il logo della Maratona ma rappresenta la cima del Sassongher che si illumina ogni anno magicamente alle 6.30 del mattino mentre attendiamo la partenza, una sorta di rassicurazione, di carezza per tutti i ciclisti trepidanti.
Tuttavia questa è solo una veloce simbologia, illuminarsi è molto di
più, illuminarsi è trovare la propria luce interiore che ci deve segnare profondamente come i raggi del logo, il nostro cambiamento deve avvenire nel corso della nostra vita per riuscire a veder oltre il buio e continuare nel nostro cammino.
DUE GARE, UN EVENTO UNICO
Dal 20 al 22 dicembre la Coppa del Mondo di sci alpino torna in Alta Badia: i più grandi campioni si sfideranno in una discesa adrenalinica fatta di curve e pendenze vertiginose.
Potrai guardarli tagliare il traguardo e condividere con tanti altri appassionati di sci l’emozione di una gara che ha fatto la storia, in cui ogni movimento e ogni frazione di secondo persa possono fare la differenza.
SFIDA TRA CAMPIONI SULLA PISTA DEI GIGANTI
Anche in questa 39ma edizione, i migliori sciatori al mondo si daranno battaglia su una delle piste più difficili del circo bianco.
L’appuntamento per le due gare di slalom gigante maschile è infatti sulla Gran Risa, nel cuore delle Dolomiti. Da Alberto Tomba fino a Bode Miller e Marcel Hirscher, sono tanti i campioni che hanno trionfato su questa pista dal coefficiente di difficoltà estremo.